I vari tipi di legname si differenziano tra loro non solo per il tipo di pianta da cui si vengono ricavati, ma anche dalle scelte fatte e dai processi eseguiti nella lavorazione di questa materia prima: in questo modo si ottengono tipi di materiale che, pur essendo sempre legno, hanno caratteristiche e proprietà molto differenti tra loro.
Il legno massiccio utilizza la quasi interezza del tronco di un albero, utilizzando le diverse sue sezioni senza effettuarne una selezione attiva: le tavole di legno massiccio vengono quindi ricavate da un’unica pianta, nascono come un pezzo unico e direttamente utilizzabile per realizzare mobili o costruzioni; in effetti, il legno massiccio viene spesso utilizzato a questo scopo, in forma di travi a sostegno di tetti in costruzioni più rustiche e vecchio stile. Il legno massiccio è infatti in grado di sostenere pesi importanti mantenendo la sua integrità strutturale: anche se può aprirsi tra le fibre, rimane sempre solido e affidabile, ma non tutti possono apprezzare la formazione di queste crepe lunghe e ben visibili.
Il legno massello, invece, è ricavato esclusivamente dalla parte più interna del tronco, il durame, che risulta più dura, resistente e pregiata; il legno massello risulta così molto richiesto per la realizzazione di mobili che spiccano per bellezza e che, se curati correttamente, possono mantenere il loro fascino per molti e molti anni. Poiché si usa una parte limitata del tronco, a seconda delle dimensioni e del tipo di pianta, sarà più o meno difficile avere una tavola di grandi dimensioni, perciò spesso le creazioni in legno massello combinano più pezzi di legno per raggiungere le dimensioni desiderate.

Questa caratteristica può in effetti essere messa a buon frutto per realizzare creazioni dal fascino particolare: questo tavolo in doghe multiessenze è stato realizzato unendo doghe in legno di diverse essenze e spessore, quali noce, castagno, olmo, mogano, teak e doussie, unite con inserzioni a vista.
Le diverse varietà di legno massello si uniscono per creare una superficie di grande pregio e di grande fascino visivo: i diversi colori e i diversi tipi di venatura si combinano in uno splendido affresco ligneo; nel corso del tempo, inoltre, le diverse essenze reagiranno ognuna a modo proprio allo scorrere del tempo, ognuna creando i propri effetti (ad esempio, cambio di colore) esaltando la natura di materiale vivo del legno.

Anche il tavolo in marmo di Carrara e legno di pero è composto da diverse tavole, come viene palesato dalle diverse tonalità cromatiche della sua superficie e dai punti di giuntura: la combinazione di elementi diversi esalta l’aggiunta dell’elemento non ligneo, il marmo di Carrara, che crea un forte contrasto tra il calore e la ruvidità del legno. Legno massello e marmo sono comunque accomunati dal pregio: entrambi materiali molto ricercati, insieme creano un elemento d’arredo dalla grande personalità e presenza.
Il legno massello esibisce proprietà estetiche e fisiche superiori a quelle del legno massiccio: per questo motivo utilizziamo solo questo primo tipo di legname per creare mobili ed elementi d’arredo di grande pregio, con progetti su misura. Contattaci per saperne di più.