1. Considera bene lo spazio che hai a disposizione
Per definire le dimensioni e la forma di un tavolo, si possono calcolare per ciascun posto i canonici 60 cm. Se si posiziona in uno spazio ad angolo meglio preferire un tavolo tondo/ovale o uno quadrato rispetto al classico rettangolare. Eventuali mobili o piani di appoggio meglio se paralleli e ad almeno 80 cm di distanza.

2. Crea uniformità di stile
Inserire arredi in grado di ricreare nell’insieme un’atmosfera uniforme, che sia essa moderna, classica o vintage ecc. è la scelta più semplice che non richiede una particolare attenzione nella selezione dell’arredo e che allo stesso tempo garantisce un ottimo risultato. La logica quindi è quella di abbinare ad un ambiente rustico un tavolo in legno grezzo, con mensole o complementi in linea, ad un ambiente moderno un tavolo finemente lavorato dalle geometrie definite.

3. Gioca sul contrasto di materiali, forme, stili
Per chi invece è alla ricerca di uno stile più ricercato, giocare con i contrasti è un buono spunto per stupire: è possibile quindi accostare ad un tavolo in legno massello squadrato delle sedie dalle forme morbide o addirittura delle sedie in policarbonato, colorate o trasparenti. Al legno è possibile abbinare i laccati, ma fate attenzione, meglio non mescolare le varie essenze tra di loro a meno che non sia fatto di proposito.

4. Non sottovalutare i complementi d’arredo
Nel risultato finale sono fondamentali sia la scelta delle luci, lampade da terra o lampadari, sia la scelta di complementi d’arredo come tovaglie, runner, bicchieri, posate, piatti, contenitori e vasi. Tutto può dare ulteriore carattere all’ambiente.